Cos'è angelo vassallo?

Angelo Vassallo

Angelo Vassallo (Pollica, 1º maggio 1953 – Acciaroli, 5 settembre 2010) è stato un politico italiano, sindaco di Pollica, comune del Cilento, in provincia di Salerno. È noto per il suo impegno a favore della legalità e per la promozione del turismo sostenibile e della valorizzazione del territorio.

Biografia e Carriera Politica:

Eletto sindaco di Pollica per la prima volta nel 1995, Vassallo fu riconfermato per tre mandati consecutivi, diventando una figura di riferimento per la sua comunità. La sua amministrazione si distinse per la particolare attenzione alla tutela dell'ambiente e alla promozione di un modello di sviluppo turistico rispettoso del territorio, tanto da far ottenere ad Acciaroli, frazione di Pollica, la Bandiera Blu per diverse volte. Si impegnò inoltre nella promozione dei prodotti tipici locali e nella valorizzazione del patrimonio culturale.

L'Omicidio:

Angelo Vassallo fu assassinato nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2010 ad Acciaroli, colpito da diversi colpi di pistola. Le indagini sul suo omicidio si rivelarono complesse e travagliate. Le motivazioni del delitto non sono ancora state del tutto chiarite, ma l'ipotesi prevalente è che l'omicidio sia legato alle sue battaglie contro interessi illeciti nel territorio, in particolare nel settore del porto turistico e della gestione dei rifiuti.

Eredità e Memoria:

La figura di Angelo Vassallo è diventata simbolo della lotta alla criminalità e dell'impegno civico. In sua memoria sono state create numerose iniziative e associazioni che portano avanti i suoi ideali di trasparenza, legalità e sviluppo sostenibile. La sua storia è stata raccontata in libri, documentari e opere teatrali.